I miei lavori||Marco Campomenosi

Annunciato divieto al transito di mezzi pesanti sopra le 19 tonnellate nella Valle dell’Ubaye

INTERROGAZIONE parlamentare con richiesta di risposta scritta E-006201/2020 alla Commissione

Il sindaco di Barcelonnette, comune nella Valle dell’Ubaye al confine tra Francia e Italia, ha annunciato di voler vietare ai veicoli sopra le 19 tonnellate il transito sul territorio comunale. Questa decisione impedirebbe, sul versante italiano, l’utilizzo della statale 21 della Valle Stura e del colle della Maddalena da parte dei veicoli che operano servizi di autotrasporto internazionale.

La direttrice logistica che collega l’Italia e la Francia attraversando la Valle Stura e la Valle dell’Ubaye è indispensabile per il tessuto produttivo e industriale della provincia di Cuneo.

Simili limitazioni al traffico pesante imposte da Francia e Austria in alcuni territori confinanti con l’Italia, come la Val Roya o il Tirolo, dove il percorso alternativo attraverso il tunnel del Brennero è ancora in fase di realizzazione, stanno già penalizzando il tessuto produttivo di importanti territori italiani.

Ciò premesso, può la Commissione far sapere:

  1. se ritiene che il divieto di transito ai mezzi pesanti emanato su territori di confine dal forte valore logistico contrasti col principio della libera circolazione delle merci;
  2. se ritiene inoltre che ciò comporti uno svantaggio competitivo per il tessuto produttivo italiano, e in caso di risposta affermativa, se intende intervenire per rimuovere tali limitazioni attualmente in vigore e prevenirne di nuove in futuro.

RISPOSTA congiunta di Adina Vălean a nome della Commissione europea in riferimento delle interrogazioni: E-006201/2020, E-006346/2020

Il valico alpino del Colle della Maddalena, posto sulla S.S. 21 nella Valle Stura sul versante italiano e sulla strada dipartimentale RD900 nella Valle dell’Ubaye in Francia, non fa parte della rete stradale transeuropea (TEN-T), come si evince dalle mappe contenute nell’allegato I degli orientamenti TEN-T(1).

In via generale, la gestione del traffico stradale rientra tra le competenze degli Stati membri. Nell’imporre restrizioni al transito, gli Stati membri devono rispettare i principi generali del diritto dell’UE, come quelli di non discriminazione e di proporzionalità, e le libertà fondamentali sancite dal trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE), compresa la libera circolazione delle merci (articolo 36 TFUE).

Stando alle informazioni a disposizione della Commissione, la misura nazionale in questione non sarebbe ancora stata adottata. Nel caso in cui venga adottata, la Commissione esaminerà attentamente le condizioni precise del divieto (estensione geografica ecc.) e adotterà, se necessario, le misure appropriate.

(1) Regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE (GU L 348 del 20.12.2013, pag. 1).

Argomenti trattati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.